Bisexual Health Month 2022
Perché dedichiamo un mese alla consapevolezza sulla salute bisessuale?
Le persone bisessuali e non-monosessuali hanno una salute fisica e mentale peggiore rispetto alle persone eterosessuali e omosessuali.
Che si tratti di (compromissione del) benessere emotivo, comportamenti a rischio, o peggior tasso di sopravvivenza al cancro al seno, la letteratura suggerisce che le cause risiedano nella bifobia, nello stigma e nell’invisibilizzazione (stress minoritario). Esso proviene sia dagli ambienti etero che da quelli gay/lesbici (anche se la “B” oggi viene inclusa nominalmente negli acronimi); sia dagli ambienti professionali sia da quelli informali. Questo può avere conseguenze più dirette come ad esempio un maggior tasso di depressione, e conseguenze più indirette quali ritardo diagnostico per esitazione a rivolgersi a professionistə della salute. Inoltre nella prevenzione/counseling sulle IST mancano risorse bi-inclusive, il che ne riduce l’efficacia. In poche parole, la bifobia peggiora la salute e crea barriere nell’accesso alla prevenzione e alla cura.
Cosa è utile sapere? Cosa potrebbe migliorare la situazione?
Sarà con noi il Prof. Aurelio Castro, ricercatore, attivista Bi+ e Ph.D. in Scienze Sociali: da diversi anni conduce ricerche e fa divulgazione sulle bisessualità seguendo una prospettiva psicosociale intersezionale e queer; è attualmente assegnista e docente presso l’Università di Bologna, scrive di Bisexual politics e fa formazione sulle sue tematiche per gruppi LGBTQIA+, insegnanti e associazioni in tutta Italia.
Quando: 30 marzo 2022, ore 18.30
Dove: via Santa Sofia 5, Padova
Accessibilità: la sede è al pianterreno e dotata di rampa.
L’evento avverrà in ottemperanza con le attuali norme anti-Covid: necessario il GP rafforzato, all’ingresso sarà presente unə compagnə che garantirà la privacy delle persone Trans, seguendo le indicazioni fornite dallə attivistə Trans che se ne sono occupatə [vedi comunicato collettivo: http://tiny.cc/comunicatoGP-Trans]. Per favore ricorda di portare la tua mascherina FFP2!
Presso ASU: tessera arci.