Il diritto di famiglia delle persone LGBT: esigenze, proposte, prospettive.
giovedì 6 Giugno 2013 – ore 21.00
Sala Diego Valeri – via Diego Valeri, Padova
Il matrimonio, le unioni civili, le adozioni e la tutela delle coppie di fatto: da anni in Italia il dibattito politico sull’equiparazione e la tutela giuridica delle coppie e delle famiglie omosessuali prosegue, senza che nessun risultato sia stato realizzato dal Parlamento. A dispetto di questo enorme ritardo la società non si ferma, la necessità di diritti e di riconoscimento delle coppie omosessuali e dell’omogenitorialità è sempre più forte e chiede piena cittadinanza. Al suo fianco, le esigenze mutate di vecchi e nuovi modelli di relazione e di convivenza (anche tra persone di sesso diverso) chiederebbero una revisione globale del diritto di famiglia. Quali proposte presenta il panorama politico? Qual è la reale portata delle discriminazioni subite da gay e lesbiche nelle loro relazioni? Quali risposte sono state in grado di dare finora la politica e le istituzioni? Quali priorità e quali obiettivi si dovrebbe porre il movimento LGBT e la società civile italiana?
Intervengono:
Luca Trappolin – sociologo dell’Università degli Studi di Padova
La domanda di famiglia di gay e lesbiche in Italia
Margherita Bottino – psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Gestalt di Trieste
Diritti, affettività e benessere psicofisico
Francesco Bilotta – giurista di Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford
Principio di eguaglianza e pari dignità sociale: le uniche prospettive di riforma possibile
Modera l’incontro:
Alberto Pertile – giornalista
——————————————————–
Iniziativa in collegamento col Vicenza Pride 2013
www.vicenzapride.it