Martedì 26 marzo, per il consueto incontro al La Mela di Newton, Antéros presenta “Mario Mieli trent’anni dopo”.
Una serata per conoscere, con l’aiuto di Renato Busarello (Laboratorio Smaschieramenti – AntagonismoGay Bologna), una delle figure più complesse e interessanti del movimento omosessuale italiano.
Militante, attore, performer, intellettuale, proto-queer, ecopacifista, transfemminista e autore di uno dei libri fondamentali della cultura GLBTQ italiana (“Elementi di critica omosessuale” – Einaudi, 1977), Mario Mieli è attuale oggi più che mai.
<<Il coito anale, ha in sé una notevole dirompenza rivoluzionaria […] Il mio tesoro lo conservo in culo, ma il mio culo è aperto a tutti>>
<<La società repressiva e la morale dominante considerano “normale” soltanto l’eterosessualità – e, in particolare, la genitalità eterosessuale. La società agisce repressivamente sui bambini, tramite l’educastrazione, allo scopo di costringerli a rimuovere le tendenze sessuali congenite che essa giudica “perverse” […]. L’educastrazione ha come obiettivo la trasformazione del bimbo, tendenzialmente polimorfo e “perverso”, in adulto eterosessuale, eroticamente mutilato ma conforme alla Norma.>>
(Mario Mieli, 21 maggio 1952 – 12 marzo 1983)
—
Come sempre siete tutti invitati: l’ingresso è libero e non comporta obbligo alcuno!
Saremo a La Mela di Newton, in via della Paglia 2, a Padova, dalle 18:00 in poi e le attività avranno inizio verso le 18:00-18:30.